Ministero della pubblica amministrazione

logo   

                   Seguici su:                

                                                                                                

 
Moderno, aperto alle nuove tecnologie, ispirato dai continui mutamenti dei mercati e dell'economia, l'Istituto tecnico per l'economia offre una formazione in linea con i tempi e conforme alle richieste del mondo delle imprese e delle organizzazioni economico-sociali. Articolato in quattro differenti divisioni, gli allievi possono scegliere il profilo formativo che meglio si adatta alle proprie attitudini ed aspirazioni. 
 

 
Gli indirizzi dell'istituto tecnico economico
 

 
Amministrazione, finanza e marketing:

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
 

 

 
Sistemi informativi aziendali:

L’articolazione Sistemi informativi Aziendali è finalizzata a formare diplomati con competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica
 

 
Immagine 
Turismo:

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile delle risorse per il turismo e integra le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche e informatiche.
 

 
Immagine
 
 

 
Relazioni internazionali per il marketing

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi
 

 

 

Il Profilo Generale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Obiettivi Formativi

L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie. Le discipline di indirizzo, presenti nel percorso fin dal primo biennio sia con funzione orientativa sia per concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione, si svolgono nel triennio con organici approfondimenti specialistici e tecnologici. Tale modalità, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Le competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.
Dopo il primo biennio dal terzo anno si potrà continuare nell’indirizzo amministrazione, finanza e marketing oppure scegliere tra "Sistemi informativi aziendali", "Relazioni internazionali per il marketing", "Turismo".

Obiettivi formativi e Profilo professionale:

L’indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing”, offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema aziendale, utilizzare gli strumenti per il marketing, gestire prodotti assicurativi e finanziari e lavorare nel settore dell’economia sociale.
Il nostro Istituto, da sempre attento alle esigenze di formazione culturale e professionali dei giovani, recepisce e fa proprie queste istanze, mirando a soddisfare la domanda crescente di lavoratori titolari di capacità tecniche e culturali costantemente aggiornate, chiamati a proporre ed attuare soluzioni innovative, in grado non solo di mantenere l’azienda sul mercato, ma anche di migliorarne costantemente la performance. Lo studente impara a:

  • applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione;

  • orientarsi e operare nei mercati finanziari;

  • operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d`insieme.

  • Per comunicare con clienti, fornitori, colleghi che operano all’estero occorre inoltre che egli sappia:

  • conoscere bene l’inglese ed una seconda lingua

  • conoscere i principi economici e giuridici nazionali, europei e internazionali

  • tenersi costantemente aggiornati sulle nuove norme.

Un ruolo cruciale nel processo formativo così delineato hanno i laboratori, in particolar modo quelli di informatica, e gli ambienti di lavoro, grazie ai quali ogni alunno frequenta “stage”, tirocini, alternanza scuola-lavoro.
Al diploma lo studente arriva in cinque anni: i primi quattro suddivisi in due bienni e un quinto anno finale. Gli apprendimenti sono articolati in:
- un’area di insegnamento generale, con discipline comuni agli indirizzi del settore;
- area di indirizzo specifica per formare le competenze tecniche e operative collegate agli ambiti produttivi del territorio.
Le ore settimanali sono 32, ciascuna di 60 minuti effettivi. 

 

 

 

 

Sbocchi Professionali

 

 

 

Proseguimento degli Studi:

Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono:

Economia e Commercio,

Giurisprudenza,

Scienze Politiche,

Politecnico, sezione gestionale ed amministrativa;

Scuola di Amministrazione Aziendale;

Istruzione Tecnica-Superiore.


Libera professione (dopo la laurea breve):

Contabilità Aziendale,

Assistenza Fiscale,

Consulente Tribunale,

Amministrazione  Condomini,

Consulente del Lavoro,

Agente Assicurativo,

Agente di Cmmercio,

Promotore Finanziario e Curatore Fallimentare.


Settore privato:

Imprese di produzione e mercantili,
Banche,
Assicurazioni,
Società Finanziarie,
Società di Revisione,
Società di Pubblicità e Marketing
Società di elaborazione dati,
Imprese immobiliari ed Edili,
Studi Professionali 
(Notaio, Avvocato, Commercialista, Consulente del lavoro), Amministrazioni Condomini,
Impianti Tecnologici,
Consorzi e Cooperative.


Settore pubblico
Uffici Amministrativi di Comuni, Province, Regioni, A.S.L.

 

 

Quadro Orario

 Amministrazione, Finanza e Marketing

Numero ore settimanali

 

 

Materie

1° biennio

     2° biennio

 

 I  Anno

II
Anno

 

III Anno

IV Anno

V
Anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

 

4

4

4

 

Storia

2

2

 

2

2

2

 

Lingua Inglese

3

3

 

3

3

3

 

Seconda lingua comunitaria

3

3

 

3

3

3

 

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

 

 

Diritto

 

 

 

3

3

3

 

Economia Aziendale

2

2

 

6

7

8

 

Economia Politica

 

 

 

3

2

3

 

Scienze Integrate *

2+2

2+2

 

 

 

 

 

Matematica

4

4

 

3

3

3

 

Geografia

3

3

 

 

 

 

 

Informatica

2

2

 

2

2

 

 

Educazione Fisica

2

2

 

2

2

2

 

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

 

1

1

1

 

Totale ore settimanali

32

32

 

32

32

32

 

                                       

 

 

 

 

Il Profilo Generale

 

 

 

 

 

 

 

Profilo Professionale

L’indirizzo Turismo ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico. L’ambito è caratterizzato da un mercato complesso e mutevole, sensibile alle variabili economiche, ambientali, sociali. Tale complessità richiede percorsi formativi finalizzati al conseguimento di un’ampia gamma di competenze tali da consentire allo studente di adottare stili e comportamenti funzionali alle richieste provenienti dai diversi contesti e di “adattare” la propria professionalità alla domanda. Per svilupparle occorre, pertanto, favorire apprendimenti metacognitivi ricorrendo a metodologie pratiche ed attuando specifiche attività. 

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese turistiche e competenze macroeconomiche, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare in modo innovativo e per contribuire al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica. E’ in grado di:

  • gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico,

  • culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

  • collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

  • utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

  • promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

  • intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

​A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” è capace:
1 - di riconoscere e interpretare:

  • le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,

  • i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,

  • i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

2 - Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

3 -  Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

4 - Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

5 - Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

6 - Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

7 - Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

8 - Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

9 - Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.

10 - Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Sbocchi Professionali

Proseguimento degli studi- qualsiasi facoltà.
La preparazione scientifica e tecnico pratica conseguite sono tali da consentire il proseguimento degli studi presso tutte le facoltà universitarie.

Inserimento nel mondo del lavoro in vari settori:
Agente di viaggi;

  • Gestione di agenzie turistiche;

  • Gestione delle strutture ricettive ( alberghi, etc, etc,..)

  • Guida turistica

  • Animatore turistico

  • Nel settore della produzione, commercializzazione (import ed export) e dei servizi turistici.

  • All'interno di aziende private e di Enti Pubblici del settore (musei, porti, aeroporti, ferrovie dello stato, aziende di promozione turistica, Assessorati del Turismo di Regioni e Province).

  • Presso operatori turistici: agenzie di viaggi, tour operator, operatori congressuali, agenzie organizzatrici di fiere e congressi.


Può operare come lavoratore autonomo.

Quadro Orario

Turismo

Numero ore Settimanali

Materie

   1° biennio

      2° biennio

 

I Anno

II Anno

 

III Anno

IV Anno

V
Anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

 

4

4

4

Storia, Cittadinanza e Costituzione

2

2

 

2

2

2

Lingua Inglese

3

3

 

3

3

3

Seconda Lingua Comunitaria

3

3

 

3

3

3

Terza Lingua Straniera

 

 

 

3

3

3

Matematica

4

4

 

3

3

3

Scienze Integrate *

2+2

2+2

 

 

 

 

Informatica

2

2

 

 

 

 

Economia Aziendale

2

2

 

 

 

 

Discipline Turistiche e Aziendali

 

 

 

4

4

4

Diritto e Legislazione Turistica

 

 

 

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

 

Arte e Territorio

 

 

 

2

2

2

Geografia

3

3

 

 

 

 

Geografia Turistica

 

 

 

2

2

2

Scienze Motorie e Sportive

2

2

 

2

2

2

Religione Cattolica o Attività Alternative

1

1

 

1

1

1

Totale ore Settimanali

32

32

 

32

32

32

 

I


Il Profilo Generale

 

 

 

 

Profilo Professionale

L’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.

Il Diplomato in "Sistemi Informativi Aziendali" ha competenze nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari, dell'economia sociale e nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web e della comunicazione. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. Il profilo si caratterizza, inoltre, per il riferimento sia all'ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi.


 

 

 Sbocchi Professionali

Il Diplomato in "Amministrazione, Finanza e Marketing" articolazione Sistemi  Informativi Aziendali oltre a poter accedere a qualsiasi facoltà universitaria (in particolare le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Informatica Gestionale, Scienze Politiche e Sociologiche e Lingue Straniere) e a corsi o master di specializzazione post diploma, in ambito lavorativo, è in grado di: 

  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

  • gestire adempimenti di natura fiscale;

  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

  • svolgere attività di marketing;

  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. 

 

 

 

 

Quadro Orario

Sistemi Informativi Aziendali

 

Numero ore settimanali

Materie

1° biennio

2° biennio

 

I Anno

II Anno

 

III Anno

IV Anno

V
Anno

Lingua e Letteratura Italiana

4

4

 

4

4

4

Storia

2

2

 

2

2

2

Lingua Inglese

3

3

 

3

3

3

Seconda Lingua Comunitaria

3

3

 

3

 

 

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

 

Diritto

 

 

 

3

3

2

Economia Aziendale

2

2

 

4

7

7

Economia Politica

 

 

 

3

2

3

Scienze Integrate *

2

2

 

 

 

 

Matematica

4

4

 

3

3

3

Geografia

3

3

 

 

 

 

Informatica

2

2

 

4

5

5

Scienze Motorie e Sportive

2

2

 

2

2

2

Religione cattolica o Attività Alternative

1

1

 

1

1

1

Totale ore settimanali

32

32

 

32

32

32

 

 

 


Il Profilo Generale

 

 

 

 

Profilo Professionale

L’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico.

Il diplomato in questa articolazione oltre alle competenze generali che caratterizzano Amministrazione Finanza e Marketing, acquisisce competenze aggiuntive in tema di:

  • capacità di leggere ed interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche realtà aziendali in ambito internazionale;

  • utilizzo di tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione., finanza e marketing;

  • collaborazione alle trattative contrattuali nel commercio internazionale;

  • ideazione di soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

 Per essere in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:

  • comunicazione in tre lingue straniere;

  • promozione dell’azienda;

  • pianificazione,  gestione e  controllo di attività aziendali in ambito nazionale e internazionale;

  • ideazione di soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

  • sviluppo della comunicazione tramite le tecnologie informatiche;

  • conclusione di trattative contrattuali nel commercio internazionale;

Sbocchi Professionali

Con l’articolazione "Relazioni Internazionali per il Marketing" oltre ai settori già indicati per l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il diplomato può trovare inserimento lavorativo in:

  • Aziende del settore industriale e commerciale per la cura dell’import-export;

  • Aziende di servizi che operano in ambito internazionale;

  • Aziende del settore creditizio e assicurativo – ufficio estero;

  • Aziende pubbliche.

Quadro Orario

Relazioni Internazionali per il Marketing

 

Numero ore Settimanali

Materie

1° biennio

2° biennio

 

I
Anno

II
Anno

 

III
Anno

IV
Anno

V
Anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

 

4

4

4

Storia

2

2

 

2

2

2

Lingua Inglese

3

3

 

3

3

3

Seconda lingua comunitaria

3

3

 

3

3

3

Terza lingua straniera

 

 

 

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

 

Diritto

 

 

 

2

2

2

Relazioni internazionali

 

 

 

2

2

3

Economia Aziendale e geopolitica

2

2

 

5

5

6

Tecniche della comunicazione

 

 

 

2

2

 

Scienze Integrate *

2

2

 

 

 

 

Matematica

4

4

 

3

3

3

Geografia

3

3

 

 

 

 

Informatica

2

2

 

2

2

 

Scienze motorie e sportive

2

2

 

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

 

1

1

1

Totale ore settimanali

32

32

 

32

32

32