Sospensione attività didattica dal 23 dicembre al 6 gennaio
Oggetto: Sospensione attività didattica dal 23 dicembre al 6 gennaio
si trasmette…
Amministrazione, finanza e marketing:
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
|
Sistemi informativi aziendali:
L’articolazione Sistemi informativi Aziendali è finalizzata a formare diplomati con competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica
|
Turismo:
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile delle risorse per il turismo e integra le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche e informatiche.
|
Relazioni internazionali per il marketing
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi
|
Il Profilo Generale
Obiettivi Formativi |
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, con le sue articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie. Le discipline di indirizzo, presenti nel percorso fin dal primo biennio sia con funzione orientativa sia per concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione, si svolgono nel triennio con organici approfondimenti specialistici e tecnologici. Tale modalità, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Le competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto. Obiettivi formativi e Profilo professionale:
Un ruolo cruciale nel processo formativo così delineato hanno i laboratori, in particolar modo quelli di informatica, e gli ambienti di lavoro, grazie ai quali ogni alunno frequenta “stage”, tirocini, alternanza scuola-lavoro. |
Sbocchi Professionali
|
Proseguimento degli Studi: Imprese di produzione e mercantili, |
Quadro Orario |
|
Il Profilo Generale
Profilo Professionale |
L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze relative all’ambito turistico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese e connotato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico. L’ambito è caratterizzato da un mercato complesso e mutevole, sensibile alle variabili economiche, ambientali, sociali. Tale complessità richiede percorsi formativi finalizzati al conseguimento di un’ampia gamma di competenze tali da consentire allo studente di adottare stili e comportamenti funzionali alle richieste provenienti dai diversi contesti e di “adattare” la propria professionalità alla domanda. Per svilupparle occorre, pertanto, favorire apprendimenti metacognitivi ricorrendo a metodologie pratiche ed attuando specifiche attività. Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese turistiche e competenze macroeconomiche, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare in modo innovativo e per contribuire al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica. E’ in grado di:
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” è capace:
2 - Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. |
Sbocchi Professionali |
Proseguimento degli studi- qualsiasi facoltà.
|
Quadro Orario |
|
I |
|
Sbocchi Professionali |
Il Diplomato in "Amministrazione, Finanza e Marketing" articolazione Sistemi Informativi Aziendali oltre a poter accedere a qualsiasi facoltà universitaria (in particolare le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Informatica Gestionale, Scienze Politiche e Sociologiche e Lingue Straniere) e a corsi o master di specializzazione post diploma, in ambito lavorativo, è in grado di:
|
Quadro Orario |
|
Il Profilo Generale
Profilo Professionale |
L’articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing” approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico. Il diplomato in questa articolazione oltre alle competenze generali che caratterizzano Amministrazione Finanza e Marketing, acquisisce competenze aggiuntive in tema di:
Per essere in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
|
Sbocchi Professionali |
Con l’articolazione "Relazioni Internazionali per il Marketing" oltre ai settori già indicati per l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il diplomato può trovare inserimento lavorativo in:
|
Quadro Orario |
|
Oggetto: Sospensione attività didattica dal 23 dicembre al 6 gennaio
si trasmette…
oggetto: A caccia delle migliori scuole di Palermo: gli istituti nella (nuova)…
Iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024.
Anche quest’anno le procedure si…
OGGETTO: INTEGRAZIONE ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER L’AGGIORNAMENTO…
OGGETTO: Orario Definitivo delle lezioni suddiviso per corso/classi
Si trasmette in…
ISTITUTO SUPERIORE STATALE "FRANCESCO FERRARA"
VIA SGARLATA, 11, 90133 PALERMO ( PA )
Tel: 091332721
PEO: PAIS02300P@istruzione.it
PEC: PAIS02300P@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. PAIS02300P
Cod. Fisc. 80019080821
FB DIURNO
FB SERALE
Fatt. Elett. UFZM4A