Istituto tecnico Economico Amministrazione Finanza marketing
Il Profilo Generale
Obiettivi Formativi
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, con le sue articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie. Le discipline di indirizzo, presenti nel percorso fin dal primo biennio sia con funzione orientativa sia per concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione, si svolgono nel triennio con organici approfondimenti specialistici e tecnologici. Tale modalità, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Le competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.
Dopo il primo biennio dal terzo anno si potrà continuare nell’indirizzo amministrazione, finanza e marketing oppure scegliere tra "Sistemi informativi aziendali", "Relazioni internazionali per il marketing", "Turismo".
Obiettivi formativi e Profilo professionale:
L’indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing”, offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema aziendale, utilizzare gli strumenti per il marketing, gestire prodotti assicurativi e finanziari e lavorare nel settore dell’economia sociale.
Il nostro Istituto, da sempre attento alle esigenze di formazione culturale e professionali dei giovani, recepisce e fa proprie queste istanze, mirando a soddisfare la domanda crescente di lavoratori titolari di capacità tecniche e culturali costantemente aggiornate, chiamati a proporre ed attuare soluzioni innovative, in grado non solo di mantenere l’azienda sul mercato, ma anche di migliorarne costantemente la performance. Lo studente impara a:
- applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione;
- orientarsi e operare nei mercati finanziari;
- operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d`insieme.
- Per comunicare con clienti, fornitori, colleghi che operano all’estero occorre inoltre che egli sappia:
- conoscere bene l’inglese ed una seconda lingua
- conoscere i principi economici e giuridici nazionali, europei e internazionali
- tenersi costantemente aggiornati sulle nuove norme.
Un ruolo cruciale nel processo formativo così delineato hanno i laboratori, in particolar modo quelli di informatica, e gli ambienti di lavoro, grazie ai quali ogni alunno frequenta “stage”, tirocini, alternanza scuola-lavoro.
Al diploma lo studente arriva in cinque anni: i primi quattro suddivisi in due bienni e un quinto anno finale. Gli apprendimenti sono articolati in:
- un’area di insegnamento generale, con discipline comuni agli indirizzi del settore;
- area di indirizzo specifica per formare le competenze tecniche e operative collegate agli ambiti produttivi del territorio.
Le ore settimanali sono 32, ciascuna di 60 minuti effettivi.
Sbocchi Professionali
Proseguimento degli Studi:
Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono:
- Economia e Commercio,
- Giurisprudenza,
- Scienze Politiche,
- Politecnico, sezione gestionale ed amministrativa;
- Scuola di Amministrazione Aziendale;
- Istruzione Tecnica-Superiore.
- Libera professione (dopo la laurea breve):
- Contabilità Aziendale,
- Assistenza Fiscale,
- Consulente Tribunale,
- Amministrazione Condomini,
- Consulente del Lavoro,
- Agente Assicurativo,
- Agente di Cmmercio,
- Promotore Finanziario e Curatore Fallimentare.
- Settore privato:
- Imprese di produzione e mercantili,
- Banche,
- Assicurazioni,
- Società Finanziarie,
- Società di Revisione,
- Società di Pubblicità e Marketing
- Società di elaborazione dati,
- Imprese immobiliari ed Edili,
- Studi Professionali (Notaio, Avvocato, Commercialista, Consulente del lavoro), Amministrazioni Condomini,
- Impianti Tecnologici,
- Consorzi e Cooperative.
- Settore pubblico
- Uffici Amministrativi di Comuni, Province, Regioni, A.S.L.
QUADRO ORARIO - BIENNIO COMUNE
PATD023011
MONTE ORE SETTIMANALE
DISCIPLINA
I ANNO
II ANNO
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
4
4
0
0
0
LINGUA INGLESE
3
3
0
0
0
FRANCESE
3
3
0
0
0
STORIA
2
2
0
0
0
GEOGRAFIA
3
3
0
0
0
MATEMATICA
4
4
0
0
0
INFORMATICA
2
2
0
0
0
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
2
2
0
0
0
SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
2
0
0
0
0
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
0
2
0
0
0
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
0
0
0
ECONOMIA AZIENDALE
2
2
0
0
0
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
0
0
0
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA
1
1
0
0
0
Totale
32
32
0
0
0
QUADRO ORARIO - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING – TRIENNIO
PATD023011
MONTE ORE SETTIMANALE
DISCIPLINA
I ANNO
II ANNO
III ANNO
IV ANNO
V ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
0
0
4
4
4
LINGUA INGLESE
0
0
3
3
3
FRANCESE
0
0
3
3
3
STORIA
0
0
2
2
2
MATEMATICA
0
0
3
3
3
INFORMATICA
0
0
2
2
0
ECONOMIA AZIENDALE
0
0
6
7
8
DIRITTO
0
0
3
3
3
ECONOMIA POLITICA
0
0
3
2
3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
0
0
2
2
2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA
0
0
1
1
1
Totale
0
0
32
32
32