
"Progetto Porto Salvo"
in collaborazione con il Museo Salinas di Palermo
Hanno detto...Il prof. Giuliano Volpe Presidente della Società degli Archeologi Medievalisti Italiani così si è espresso:
Ecco un caso di successo dell'alternanza scuola-lavoro: giovani studenti e studentesse di un liceo turistico impegnati in visite guidate al museo Salinas, in italiano e in altre lingue. Preparati, vivaci, entusiasti.
|
L'iniziativaTitolo: PORTO SALVO
Classe : Tecnico Economico – Turismo classe III Partner: Polo Museale Archeologico Regionale Antonino Salinas Progetto volto alla promozione e alla conoscenza dei beni culturali e in particolare dello studio e della fruizione consapevole del patrimonio artistico-culturale e della sua importanza in termini di inclusione e multiculturalità della città e in particolare di quello custodito dal Museo Salinas. La ricchezza, la varietà e la complessità dei reperti custoditi all’interno di questa realtà museale cittadina rappresentano un’opportunità di crescita del bagaglio culturale funzionale alla formazione degli studenti dell’indirizzo Turismo, per cui si è ritenuto che un'esperienza in alternanza scuola lavoro svolta all'interno del Museo Salinas di Palermo, possa risultare idonea dal punto di vista formativo nonché pertinente al percorso di studi svolto dagli studenti anche nell’ottica di favorire la formazione di figure professionali adeguate che, secondo l’Osservatorio Turistico della Regione Siciliana, rappresenta uno dei fattori di competitività sui mercati internazionali che può agevolare il consolidamento dell’industria turistica nel territorio. Obiettivi e Finalità Il percorso ha come obiettivo primario lo studio e la conoscenza di alcuni reperti dell’esposizione, nonché della storia dell’istituzione museale ed inoltre favorire la fruizione e la valorizzazione museale (accoglienza, front-office, mediazione culturale, ecc. ecc.) presso il Museo, ciò consentirà agli studenti l'acquisizione di molteplici competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il percorso ha come finalità quello di promuovere negli alunni la conoscenza del patrimonio culturale ed artistico custodito all’interno dell’istituzione museale, inserendola nel quadro della didattica interculturale e di indirizzo che gli studenti stanno seguendo durante quest’anno scolastico. Gli studenti studieranno alcuni reperti dell’esposizione e li illustreranno ai visitatori in diverse lingue (Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Rumeno e Bengali), inoltre, somministreranno ai visitatori un questionario di gradimento. I reperti scelti sono legati da un denominatore comune relativo al tema del viaggio e della commistione culturale, non solo rappresentato come tema ma anche e soprattutto legato alla storia del reperto o opera artistica, approdato al museo da contesti eterogenei, lontani nel tempo e nello spazio e per le più svariate ragioni e vie, in modo che emerga in maniera forte l’equazione tra la Sicilia come terra d’approdo e d’accoglienza e il Museo Salinas come luogo d’approdo e di incontro di opere d’arte, strappate al loro contesto e molto probabilmente al mercato antiquario e restituite alla collettività. Il progetto è volto a coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento e di crescita in cui potranno sperimentare concretamente le conoscenze, le abilità e le competenze maturate a scuola in un contesto ricco di storia e di arte, inoltre, di coinvolgere nella conoscenza del Museo i loro genitori soprattutto quelli di origine straniera, facendo leva sulla componente inclusiva propria del linguaggio artistico. |
|
Attività
Attività da svolgere a scuola :
gli studenti opereranno come guida plurilingue per i visitatori ai quali somministreranno un questionario di ‘’Customer Satisfaction’’ Fasi dell’intervento progettuale: I) preparazione in classe delle schede descrittive dei singoli reperti nelle diverse lingue; II) preparazione in classe di un questionario di gradimento da somministrare ai turisti; III)Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; IV) corso di formazione su comunicazione e marketing sul web ( al Museo) V) attività al museo di guida “narrante” VI) attività di somministrazione di questionari di customer satisfaction in inglese, francese e spagnolo sull’esposizione museale e sul servizio fornito dagli studenti (somministrazione con tablet e/o smartphone); VI)analisi dei dati raccolti e redazione di un report. Attività Laboratoriali Effettuate principalmente presso l’Istituto: - Studio della “Casa dei Padri della Congregazione di S. Filippo Neri” e del Museo “A. Salinas”, delle sue collezioni e dell’allestimento museale. - Approfondimento della legislazione concernente i beni culturali - Apprendimento modello di fruizione e modalità di lettura di un'opera d'arte. - Accoglienza e modalità di erogazione del servizio di presentazione dei reperti - Analisi di dati e produzione di grafici. Utilizzo di tecnologie informatiche e networking: Gli alunni avranno a disposizione un'aula di informatica presso la sede dell’istituto dove potere effettuare e condividere ricerche mirate alle azioni da svolgere presso il Museo e/o inerenti le specificità del settore dei beni culturali nonché elaborare rappresentare e documentare sia i dati raccolti che le attività svolte. |