Ministero della pubblica amministrazione

logo   

                   Seguici su:                

Alternanza Suola-Lavoro

Report sul turismo - Edizione 2016


Indagine socio economica sul turismo incoming a
 Palermo

                                                                        

|Cos'è Alternanza Scuola-Lavoro |

 

Hanno detto...

  

 

 

 

 

 
 
  
Immagine
 
Immagine
 
 

L'iniziativa  Project work su commessa 

Committenti:
Città Metropolitana di Palermo –Ufficio promozione turistica
Ente Bilaterale Regionale Turismo Sicilia


Classi coinvolte
Report 2016:
III e IV anno del Liceo economico sociale, III e IV anno del Liceo linguistico 
Report 2017 si aggiunge il IV anno del Tecnico Economico “Sistemi informativi aziendali”

Realizzata attraverso un project work su commessa è un'indagine finalizzata a registrare ed analizzare informazioni di notevole interesse per i professionisti del settore turistico ed inerenti la presenza di turisti italiani e stranieri nella città di Palermo.
Obiettivo del report è fornire un quadro conoscitivo del turismo nella città di Palermo e definire un identikit dei turisti che scelgono la città come meta delle loro vacanze, al fine di comprendere in che modo sia possibile incentivare la promozione culturale e migliorare l’offerta turistica della città in termini di organizzazione e sistemazione del turista.
Per la realizzazione dell’indagine sono stati utilizzati questionari appositamente costruiti e tradotti in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo), suddivisivi in diverse macro-aree:

  1. Caratteristiche anagrafiche dei turisti intervistati (nazionalità di provenienza, età, livello di istruzione e professione) ed eventuale pregresso soggiorno nella città di Palermo (“repeaters”).

  2. Aspetti inerenti l’organizzazione (motivazioni della scelta della città di Palermo come meta turistica, eventuale visita ad altre città siciliane, italiane o europee, mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere la città, sistemazione, numero di viaggiatori) e la durata del soggiorno effettuato in città.

  3. Presenza di turisti che presentano disabilità e valutazione del grado di accessibilità ai servizi ed alle infrastrutture.

  4. Spesa media giornaliera sostenuta pro capite e valutazione delle strutture ricettive e della ristorazione in relazione al rapporto qualità-prezzo.

  5. Valutazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi offerti (professionalità degli operatori turistici, valutazione dei servizi, delle infrastrutture cittadine e delle attrattive offerte dalla città di Palermo).

  6. Intenzione di tornare in futuro a Palermo e richiesta di ricevere in futuro maggiori informazioni in merito ad iniziative ed eventi (es.: mostre, rassegne, concerti, festività locali religiose, ecc …).

Fasi del percorso formativo di ASL

  • Strutturazione e  realizzazione di un questionario utile a definire il profilo socio economico del turista che sceglie la città di Palermo come destinazione del viaggio;

  • Traduzione del questionario in  Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco;

  • Somministrazione del questionario ai turisti;

  • Elaborazione dei dati raccolti e pubblicazione dei risultati;

  • Consegna esiti ai Committenti e valorizzazione dell’esperienza.

Obiettivi didattico/educativi

  • Acquisire tecniche di tipo statistico per descrivere fenomeni economici e sociali 

  • Maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa;

  • Interagire con parlanti nativi in maniera adeguata;

  • Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi;

  • Attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti che permettano di unire la formazione in aula con l’esperienza pratica;

  • Far emergere nello studente la consapevolezza di appartenere ad una comunità sociale;

  • Esprimersi attraverso modalità che utilizzano il linguaggio corporeo, allo scopo di migliorare l’espressività;

  • Implementare/attivare competenze relazionali di  collaborazione, organizzazione, comunicazione efficace e ascolto;

  • Implementare/attivare competenze  operative (spirito d’iniziativa, tecniche di respirazione per controllare l’ansia, assunzione di responsabilità, problem solving).

 
Il prodotto/servizio realizzato

Gli alunni e i docenti, tutor e accompagnatori, delle classi coinvolte si sono recati, nel corso dei mesi di Marzo, Aprile e Dicembre 2016, presso le più significative aree di afflusso turistico della città di Palermo:
Piazza Marina - palazzo Abatellis , Quattro canti, piazza pretoria - piazza Bellini, Teatro Massimo,
San Domenico e oratorio santa Cita, San Salvatore,  Cattedrale e  Palazzo dei Normanni
dove hanno provveduto a prendere contatto con i turisti e ad effettuare le interviste strutturate, raccogliendo con grande entusiasmo ed impegno un totale di oltre 2.900 rilevazioni. In un secondo e successivo step, a partire dal mese aprile 2016, gli allievi ed i docenti referenti del Liceo economico sociale, hanno proseguito l’attività effettuando lo scoring, l’inserimento dei dati raccolti in una matrice di dati appositamente sviluppata e la stesura del presente report finale.
L’elevato numero di interviste raccolte ha consentito di analizzare i comportamenti turistici e di consumo ed il grado di soddisfazione da parte dei turisti italiani e stranieri.  Allo stesso tempo, è possibile ipotizzare che quanto rilevato nel campione oggetto dell’indagine sia significativo della dimensione reale del fenomeno e permetta di identificare quali scelte, motivazioni, attività, consumi vengono realmente effettuati dalla più ampia popolazione di turisti che sceglie di visitare la città di Palermo.

Incontro di Presentazione

Programma dell'incontro di presentazione del report 2016
​Aula magna dell'Istituto - 30/05/2016
  • ore 9.30 introduzione ai lavori della dirigente scolastica
                   prof.ssa Eliana Romano;

  • ore 9.45 presentazione dell’iniziativa: dagli accordi, alla
                   progettazione, alla realizzazione,
                   prof. Maurizio Ardizzone, referente di scuola dell’ASL

  • ore 10.00 organizzazione dell’attività, prof. Lorenzo Palumbo

  • 0re 10.10 – 10.20 aspetti tecnici e operativi dell’indagine,
                                  prof. Giuseppe Gennaro

  • ore 10.20 – 10.50  presentazione dei dati rilevati da parte delle
                                   alunne e degli alunni

  • 4M – Provenienza geografica

  • 3 Q – Istruzione, età e professione turisti italiani

  • 3M – Istruzione, età e professione turisti stranieri

  • 4Q  - Repeaters Italiani - repeaters stranieri

  • ore – 10.50 – 11.05 pausa;

  • 1,10 – 11, 40 risultati dell’indagine e valutazioni sulla seconda
                            parte dell’indagine: organizzazione del soggiorno a
                            Palermo, docenti coinvolti nell’indagine.

  •  11.40 – 12.05 valutazione e  conclusioni della committenza
 

Luogo: aula magna IISS "F. Ferrara" - Palermo
Data: 30 maggio 2016 - h. 09.30
 



Prof.ssa Eliana ROMANO - Dirigente IISS F. Ferrara - Palermo

Prof. Maurizio Ardizzone - Docente di Economia Aziendale

Prof. Lorenzo Palumbo - Docente e dottore di ricerca