Ministero della pubblica amministrazione

logo   

                   Seguici su:                

 

Progetto "Agenzia delle Dogane"

   
  Cos'è Alternanza Scuola-Lavoro?
     

Partner: Agenzia delle Dogane di Palermo

​Classi coinvolte: 3°,4°,5° RIM

 
     
PROGETTO : Commercio Internazionale - Istituzioni e Operatori  
   
IMPORT ED EXPORT NELLA CITTÀ DI PALERMO 
I LUOGHI ED I SOGGETTI DI RIFERIMENTO, LE PROCEDURE E LE AZIONI CONNESSE
     
  Classi dell’indirizzo Tecnico Economico “Relazioni internazionali per il marketing”
   
  I processi di internazionalizzazione sono stati facilitati dal canale web che ha reso più semplice l’avvio del dialogo con i mercati esteri.
Lo sviluppo dell’e-commerce ha sicuramente reso più agevole, anche per le piccole imprese, la possibilità di realizzare quegli obiettivi che già erano emersi da una ricerca svolta nel 2008 su un campione di 546 imprese italiane (Cedrola E., & Battaglia L., &Tzannis A. (2008). Piccole e medie imprese italiane oltre confine: un’indagine empirica. [online]), che rivelava come le motivazioni che le spingono a internazionalizzare siano principalmente riferibili alla ricerca di nuovi mercati di sbocco per i prodotti ed alla più generale soddisfazione di richieste provenienti dall’estero.
Gli studenti dell’indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing del Tecnico Economico nel loro quadro di studi approfondiscono gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali, dotandosi delle competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico. 
In particolare, nell’ambito delle discipline giuridiche ed economico aziendali d’indirizzo, si pongono come obiettivi formativi, tra gli altri, le competenze relative:
  • al riconoscimento ed all’interpretazione delle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

  • al riconoscimento ed alla interpretazione dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda.
L’attivazione delle suddette competenze viene veicolata, tra le altre, anche dalle conoscenze ed abilità relative al riconoscimento dei mercati internazionali ed alle modalità con le quali le aziende vi accedono.
Nel prospetto che segue viene riportata in sintesi l’azione curriculare disciplinare, declinata per conoscenze ed abilità funzionali all’acquisizione delle citate competenze.
     


 - Analisi e politiche di mercato nazionale
   e internazionale

- Analisi dei rischi e criteri di copertura
   delle operazioni commerciali nazionale
   e internazional
i

 

-Norme, documentazione e aziende ed enti
 a supporto degli importatori e degli
 esportatori nel commercio interno ed
 estero

- Aspetti tecnici, economici, giuridici e
  contabili dei Regolamenti internazionali

 - Riconoscere e analizzare i diversi
    elementi che caratterizzano gli scambi
    interni ed internazionali, i principali
    documenti commerciali;

- Riconoscere gli strumenti e la copertura
   dei rischi derivanti dall’operatività
   internazionale

 

 - Riconoscere e analizzare i diversi
   elementi che caratterizzano gli scambi
   interni ed internazionali, i principali
   documenti commerciali e bancari in
   ambito nazionale e internazionale;

- Riconoscere il ruolo delle aziende di
   servizi e degli enti a supporto degli
   importatori e degli esportatori