Ministero della pubblica amministrazione

logo   

                   Seguici su:                

 
 
Il Liceo è articolato in tre indirizzi:
Liceo delle Scienze Umane,Liceo delle Scienze Umane
con opzione Economico-Sociale ed il Liceo Linguistico.
Tutti offrono una base di formazione liceale sebbene ciascuno declini specializzazioni ed approfondimenti disciplinari in ambiti differenziati.
 

 
 
 
 
Immagine
 
 
 
Liceo delle Scienze Umane
 
Il Liceo delle Scienze umane è in grado di assicurare una formazione a livello liceale, articolata in 5 anni. Con la presenza di discipline attente agli aspetti relazionali e della comunicazione questo indirizzo propone una formazione rivolta all’ambito sociale e capace di cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. ​
 

 
Immagine
 
 
Liceo delle scienze umane opzione ​Economico-Sociale
 
Il Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale offre uno studio in modo più approfondito della psicologia e delle scienze dell’educazione, fornisce inoltre una buona conoscenza di base nel settore della sociologia, dell’antropologia, del diritto e dell’economia. 
 

 
Immagine
 
 
 
Liceo Linguistico
 
Il Liceo Linguistico valorizza lo studio di più sistemi linguistici e culturali. È caratterizzato, sin dal primo anno, dalla presenza delle lingue straniere di largo utilizzo sia nella comunità europea sia a livello globale.. La preparazione si giova della presenza di esperti madre linguisti e di soggiorni all’estero.
 

 
 
 

Il Profilo Generale

Il Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale offre uno studio in modo più approfondito della psicologia e delle scienze dell’educazione, fornisce inoltre una buona conoscenza di base nel settore della sociologia, dell’antropologia, del diritto e dell’economia. La formazione è di tipo linguistico-economico; infatti, sin dal primo anno si studiano due lingue straniere ed il diritto e l’economia partire dal terzo anno, lo studio si arricchisce della filosofia e dell'arte, lo studio delle scienze naturali nel primo biennio, mentre la Matematica è affiancata dalla Fisica a partire dal terzo anno.
Lo studente, studiando scienze umane insieme al Diritto e all’Economia, sviluppa la capacità di comprendere e misurare con l’ausilio di adeguati strumenti informatici, i fenomeni economici e sociali che la realtà attuale presenta. Ciò offre l’accesso a tutti i corsi universitari 

Sbocchi Professionali

Proseguimento degli studi. Accesso a tutte le facoltà universitarie; le facoltà più affini sono quelle umanistiche (lettere, storia, filosofia, etc.), ma anche quelle legate alle scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione e dell’educazione, giurisprudenza, etc., ed alle  facoltà di Economia e Commercio.

Settore privato, possono inserirsi nel mondo del lavoro grazie alle particolari competenze, di cui   dispongono nel campo pedagogico e psico-sociale.

Quadro Orario

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-sociale

 

 

 

 

Numero ore Settimanali

Materie

1° biennio

      2° biennio

I
Anno

II
Anno

III
Anno

IV
Anno

V
Anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia e Geografia

3

3

 

 

 

Storia

 

 

2

2

2

Lingua straniera 1° lingua

3

3

3

3

3

Lingua straniera 2° lingua

3

3

3

3

3

Diritto ed Economia

3

3

3

3

3

Scienze Umane*

3

3

3

3

3

Filosofia

 

 

2

2

2

Storia dell’Arte

 

 

2

2

2

Matematica**

3

3

3

3

3

Scienze Naturali***

2

2

 

 

 

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore Settimanali

27

27

30

30

30

* Antropologia, metodologia della ricerca, Psicologia, Sociologia

** Con informatica i primi due anni

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Il Profilo Generale

 

 

  

 Articolazione

 

 

 

Discipline

Il Liceo delle Scienze umane è in grado di assicurare una formazione a livello liceale, articolata in 5 anni. Con la presenza di discipline attente agli aspetti relazionali e della comunicazione questo indirizzo propone una formazione rivolta all’ambito sociale e capace di cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Le aree privilegiate sono quelle dei linguaggi, dei metodi, delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane e la dimensione storico-sociale dei problemi. Le materie caratterizzanti di questo liceo sono le scienze sociali, o appunto scienze umane, quali antropologia, psicologia, pedagogia, sociologia, metodologia della ricerca. Il titolo conclusivo permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie, risultando privilegiate le facoltà di Scienze della Formazione e Scienze dell’educazione, Sociologia e Scienze Sociali, nonché quelle ad indirizzo socio-sanitario

Il liceo si articola in due indirizzi:

-  l’opzione baseche approfondisce la conoscenza della mente e del suo sviluppo, concentrandosi   in particolare sulla Psicologia e le Scienze dell’educazione

- Opzione economico-socialeche approfondisce invece la conoscenza del sistema sociale, concentrandosi in particolare sulla Sociologia, sul Diritto e sull’Economia.

Il liceo delle scienze umane garantisce una formazione completa in ogni ambito.
Oltre alle Scienze umane, infatti, sono presenti tutte le principali materie:

umanistiche (Italiano, Storia, Geografia, Filosofia, Storia dell’arte);

scientifiche (Matematica, Fisica e Scienze Naturali);

linguistiche (Latino e Lingue straniere).


Sbocchi Professionali

Accesso a tutte le facoltà universitarie:
le facoltà più affini sono quelle umanistiche (lettere, storia, filosofia, etc.), ma anche quelle legate alle scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione e dell’educazione, giurisprudenza, etc.), inoltre lo studio delle scienze naturali nel corso del quinquennio e della fisica nel triennio può facilitare l’accesso anche ai corsi universitari dell’area medico – sanitaria (medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, logopedia, fisioterapia, etc.), scienze motorie
.


Settore privato: possono inserirsi nel mondo del lavoro grazie alle particolari competenze, di cui dispongono nel campo pedagogico e psico-sociale.

 

Quadro Orario

 

Liceo delle Scienze Umane

 

 

 

Numero ore Settimanali

Materie

1° biennio     2° biennio

I Anno

II Anno

III Anno

IV Anno

V Anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura Latina

3

3

2

2

2

Storia e Geografia

3

3

 

 

 

Storia

 

 

2

2

2

Lingua straniera

3

3

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Scienze Umane

4

4

5

5

5

Filosofia

 

 

3

3

3

Storia dell’Arte

 

 

2

2

2

Matematica*

3

3

2

2

2

Scienze Naturali**

2

2

2

2

2

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

                                                        

Il Profilo Generale

Il Liceo Linguistico valorizza lo studio di più sistemi linguistici e culturali. È caratterizzato, sin dal primo anno,  dalla presenza delle lingue straniere di largo utilizzo sia nella comunità europea sia a livello globale: l’inglese, il francese, lo spagnolo ed il tedesco di cui si prevede lo studio oltre che del sistema linguistico anche di quello culturale. La preparazione si giova della presenza di esperti madre linguisti e di soggiorni all’estero.
Questo nell’intendimento di portare lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere., Lo studente è chiamato, in un’ottica di pluriculturalità, a comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse per conoscere meglio se stessi e gli altri. 

Sbocchi Professionali

Proseguimento degli studi. Accesso a tutte le facoltà universitarie; le facoltà più affini sono quelle umanistiche (lettere, storia, filosofia, etc.), ma anche quelle legate alle facoltà di Lingue e Letteratura straniere, inoltre lo studio delle scienze naturali nel corso del quinquennio e della fisica nel triennio può facilitare l’accesso anche ai corsi universitari dell’area medico - sanitaria (medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, logopedia, fisioterapia, etc.), scienze motorie.

Settore privato. Possono inserirsi nel mondo del lavoro grazie alle particolari competenze, di cui dispongono nel campo delle lingue straniere e del turismo.

Inserimento nel mondo del lavoro in vari settori
- agente di viaggi;
- gestione di agenzie turistiche;
- gestione delle strutture ricettive ( alberghi, etc, etc,..)
- guida turistica
- animatore turistico
- all'interno di aziende private e di Enti Pubblici del settore (musei, porti, aeroporti, ferrovie dello stato, aziende di promozione turistica, Assessorati del Turismo di Regioni e Province).
- presso operatori turistici: agenzie di viaggi, tour operator, operatori congressuali,   agenzie organizzatrici di fiere e congressi. 
- come lavoratore autonomo.

 

 

Quadro Orario

Liceo Linguistico

 

 

 

 

 

Materie

Numero ore Settimanali

1° biennio

    2° biennio

I  Anno

II Anno

III Anno

IV Anno

V
Anno

Lingua e Letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e Letteratura Latina

2

2

 

 

 

Storia e Geografia

3

3

 

 

 

Storia

 

 

2

2

2

Lingua straniera 1° lingua

4

4

3

3

3

Lingua straniera 2° lingua

3

3

4

4

4

Lingua straniera 3° lingua

3

3

4

4

4

Filosofia

 

 

2

2

2

Storia dell’Arte

 

 

2

2

2

Matematica**

3

3

2

2

2

Scienze Naturali**

2

2

2

2

2

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

* con Informatica al primo biennio

         

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra