I.I.S.S.
Francesco Ferrara

Istituto professionale per i Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale

             

L’indirizzo “Socio-sanitario” consente l’acquisizione di competenze necessarie per organizzare ed attuare, in collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute. L’identità dell’indirizzo si caratterizza per una visione integrata dei servizi sociali e sanitari nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere. Il diplomato svolge tutte quelle mansioni in  cui sono richieste abilità tecniche di osservazione, di  dinamiche di gruppo, di  comunicazione  interpersonale e utilizzazione di abilità ludiche e di animazione.

 

 

Profilo Professionale

Il “Tecnico dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” è in grado di:

  • Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.
  • Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi.
  • Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza.
  • Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
  • Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi.
  • Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita.
  • Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
  • Realizzare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni
  • Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita.
  • Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate

 

Sbocchi Professionali

Proseguimento degli studi

In particolare il percorso risulta propedeutico per le seguenti facoltà dell'area medica, psicologica, della formazione e dell'educazione:

  • Scienze infermieristiche;
  • Ostetricia;
  • Medicina;
  • Tecnico della riabilitazione;
  • Scienza della formazione;
  • Dietista;
  • Igienista dentale;
  • Inserimento nel mondo del lavoro

Il diploma conseguito permette di intraprendere eventuali percorsi di specializzazione, di iscriversi ad un corso regionale OSS o di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro in vari settori:

  • Residenze sanitarie;
  • Strutture ospedaliere;
  • Centri diurni;
  • Case di riposo;
  • Centri ricreativi;
  • Strutture per disabili;
  • Ludoteche;
  • Comunità di recupero;
  • Case famiglia;
  • Mense aziendali con ruolo di animatore socio-educativo

    QUADRO ORARIO – Professionale per i servizi socio sanitarI

    PARC02301N

    MONTE ORE SETTIMANALE

    DISCIPLINA       

    I ANNO

    II ANNO

    III ANNO

    IV ANNO

    V ANNO

    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    4

    4

    4

    4

    4

    LINGUA INGLESE

    3

    3

    3

    3

    3

    SECONDA LINGUA STRANIERA

    2

    2

    3

    3

    3

    STORIA

    2

    1

    2

    2

    2

    MATEMATICA

    4

    4

    3

    3

    3

    GEOGRAFIA

    0

    1

    0

    0

    0

    TIC

    2

    2

    0

    0

    0

    SCIENZE INTEGRATE

    2

    2

    0

    0

    0

    SCIENZE UMANE E SOCIALI

    4

    3

    0

    0

    0

    PSICOLOGIA

    0

    0

    4

    5

    5

    DIRITTO ED ECONOMIA

    2

    2

    0

    0

    0

    IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

    0

    0

    4

    4

    4

    METODOLOGIE OPERATIVE

    4

    5

    3

    0

    0

    DIRITTO E LEGISLAZ. SOCIO SANITARIA

    0

    0

    3

    3

    3

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    2

    2

    2

    2

    2

    RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITÀ ALTERNATIVA

    1

    1

    1

    1

    1

    TECN. AMMIN. DEL SETTORE SOCIOSANITARIO

    0

    0

    0

    2

    2

    Totale

    32

    32

    32

    32

    32

 

 

logo

Via Sgarlata, 11 - 90133 Palermo - Tel. 091 332721 - Cod. iPA: istsc_pais02300p - Cod. Univoco: UFZM4A
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - C.F. 80019080821

Contatore Visite

Oggi 43

Ieri 123

Settimana 261

Mese 166

Totale 94755

ServiziMedia Aruba Business